Sparlare negli anni ’80

Immagine del gioco
Navigo in un sito interessante che riguarda l’Atari (Atarimania, gestito da francesi) e noto il link ad un gioco-esperimento di Chris Crawford. Il gioco in questione si chiama Gossip. Lo scopo non è chiaro in quanto al momento ho trovato solo il programma.
Ne avevo già sentito parlare nei “libri di storia” e finalmente l’ho potuto sperimentare.
Ulteriore documentazione (algoritmo del social model, piccola storia e altri sviluppi) potete trovarla su
Atarimania e su Wikipedia.

Nel caso non possediate un Atari 400/800, potete provarlo con questo emulatore.

Un saluto pettegolo,
Marco

Un post molto nerd…

…dal newsgroup it.lavoro.informatica:
Messaggio 1: Programmatore VB6 “entusiasta” cercasi
******************************************************
Senza molti preamboli o giri di parole, ho un grosso progetto da sviluppare ed un canale commerciale già avviato che aspetta di distribuire il prodotto finito, che poi è la mia precedente azienda dove ho lavorato per 15 anni.
Si tratta della quarta revisione di uno dei sistemi più importanti in Italia di automazione radiofonica, quindi un settore particolare e a mio avviso molto stimolante nel quale lavoro appunto da oltre 15 anni.
Sto cercando un programmatore che abbia una buona conoscenza di VB6, SQL e delle tecniche di accesso ai dati tramite ADO che mi affianchi e mi dia una mano nello sviluppo di questo progetto.
La sede di lavoro è a Milano Ovest. Posso offrire contratto a P. Iva, tariffa giornaliera non molto alta ma interessante premio produzione a lavoro terminato. Tempo previsto per lo sviluppo 6/8 mesi, disponibilità da Ottobre. Non dispongo di grossi budget nè di uffici a vetri al centro di Milano con segretarie coscialunga (purtroppo) ma offro onestà, professionalità e soprattutto un’ottima occasione per entrare in un progetto dalle grandi potenzialità e dai sicuri sviluppi futuri, per cui scrivete solo se mossi da grande entusiasmo e passione a infochiocciolagiftec.it (sostituite ovviamente chiocciola con l’apposito carattere).
Se poi oltre alla passione per la programmazione avete anche quella della radio o della musica in generale, meglio ancora.
Ultima cosa: non inviate curriculum a vuoto, preferisco che mi diciate qualcosa di voi e mi lasciate un recapito tramite il quale metterci in contatto per fare una chiacchierata senza impegno piuttosto che un asettico elenco di esperienze lavorative, quelle vanno bene per le “SuperMegaAziendeLìder” ecc. ecc Grazie a tutti

******************************************************
Prima risposta a messaggio 1: Programmatore VB6 “entusiasta” cercasi
******************************************************
hai già provato a chiamare il “museo egizio” ???

bye
******************************************************

Un saluto lavorativo,
Marco

I came across…

Fuffa - logo
Mi sono imbattuto in questo libro che ho appena cominciato a leggere.
Sono curioso di come verrà affrontato il tema, dato che la premessa riguarda da vicino dinamiche del mondo del lavoro che poco sopporto.

.diciamolo…in fondo tutti abbiamo a che fare con la fuffa.

E’ anche il primo libro che vedo con un accompagnamento multimediale da parte del sito Internet.

Di primo acchito sembra “Jack Frusciante” per trentenni. Vedremo come va avanti.

Intanto a voi l’introduzione…dal sito potete scaricare anche il primo capitolo.

************************************
Sono le 9.48 e tutto è ormai deciso.
I miei biglietti per Miami.
Due plumcake al cioccolato.
Un caffè lungo zuccherato e i piatti sporchi di due giorni ancora da lavare.
Mi chiamo Matteo Principe.
Faccio marketing in una multinazionale.
Suono la chitarra.
Ho il fuso orario della musica e una ex fidanzata che continua a logorarmi.
Produco FUFFA™.
Tutto il giorno.
Tutti i giorni.
Vorrei essere nato al contrario per riuscire a capire questo mondo storto…
************************************

L’ascensore

Avviso ascensore
Vi ricordate quel B-movie anni ’80 chiamato “L’ascensore”? Un ascensore assumeva un animo diabolico e uccideva i propri passeggeri. Anche qui a Napoli ho trovato qualcosa del genere. Speriamo non decida di farmi fuori in questi giorni.

Un saluto,
Marco

Direttamente da Napoli…

Itinerario della metro
Benvenuti alla mia prima lunga trasferta napoletana! Da oggi fino a venerdì risiedo in terra borbonica.

Primo pacco: la mia collega Patrizia va in una libreria e chiede una cartina di Napoli.
Gliela vendono; ci accorgiamo che non è troppo dettagliata e dopo poco scopriamo che in verità ci hanno venduto un allegato di chissà quale settimanale! Fantastico!

Curiosità: condivido con voi una particolarità rispetto all’itinerario che devo fare per andare dal cliente. Notate la foto.

Itinerario 1 fatto al mattino: prendo la funicolare e successivamente prendo la metro 1 e faccio una fermata scendendo a Piazza delle medaglie d’oro. Mi aspettano 5 miunti a piedi per raggiungere la destinazione.

Itinerario 2 del pomeriggio: prendo la funicolare, prendo la metro 1 nel senso opposto rispetto all’itinerario 1 e scendo dopo due fermate a Salvatore Rosa.

A poche centinaia di metri una dall’altra ho due fermate che appartengono allo stesso tratto di metro, ma con una distanza di quattro fermate una dall’altra. In pratica il treno attorciglia il proprio itinerario per un tratto! Veramente molto curioso!

Un saluto,
Marco